Piacenza, residenziale da record nel I° semestre 2021: i numeri della crescita – Parte 1

Residenziale

In molte parti d'Italia, nel primo semestre 2021, il mercato degli immobili residenziali ha fatto registrare una crescita tale da sorprendere anche i più ottimisti esperti del settore. Piacenza, in questo senso, non fa eccezione, ma anzi risulta essere una provincia estremamente dinamica, i cui numeri superano nettamente la media italiana.

Un andamento, a livello nazionale, sicuramente influenzato da un 2020 altalenante, il cui primo semestre, a causa del lockdown generale, si è chiuso con numeri ben sotto le aspettative. Dunque, da una parte constatiamo una fisiologica reazione alle dinamiche osservate l'anno passato; ma dall'altra si rileva una decisa presa di coscienza, da parte degli investitori, circa la solidità del mercato immobiliare.

Al di là del confronto con il già citato 2020, è possibile fare queste considerazioni perché anche rispetto all'anno precedente, il mercato residenziale italiano ha compiuto un importante passo avanti. Ciò che più colpisce, mettendo da parte per un momento i numeri e le statistiche, è la forte fiducia degli acquirenti, nell'investire nel mattone: nonostante il momento di instabilità e insicurezza economica, infatti, gli italiani non hanno mai abbandonato il desiderio di acquistare casa.

Questa situazione, è facile intuirlo, non si può spiegare unicamente come “un'inclinazione” oppure come un “moto di fede” nei confronti del mercato immobiliare. La situazione contingente, le manovre statali e una certa fluidità dei settori che ruotano intorno al mondo delle abitazioni, hanno incentivato all'acquisto: nella seconda parte di questo articolo, infatti, vado ad analizzare i motivi della crescita in Italia e a Piacenza che, nei numeri, procedo ad esporre di seguito.

Mercato immobiliare italiano, nel primo semestre 2021.

Ad inizio articolo l'ho definita una crescita sorprendente ed ora vi spiego perché: stiano parlando, a livello nazionale, di un aumento percentuale del numero di transazioni completate, di circa il +56% sul 2020 e di quasi il +22% sul 2019. Secondo i dati dell'OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare – Agenzia delle Entrate), infatti, nei primi sei mesi del 2021 sono state compravendute 130.529 abitazioni in più dell'anno scorso, su un totale 363.750, e 65.433 in più, rispetto, invece, al 2019.

Nel secondo trimestre, ossia nel periodo da aprile a giugno 2021, in particolare, il NTN (Numero di Transazioni Normalizzate) è cresciuto del +73,4% rispetto al medesimo periodo dell'anno passato e del +26,1% rispetto al 2019, incidendo per circa il 55,4% sul totale nazionale.

Come detto, questa crescita deve essere imputata a diversi fattori, tenendo sempre presente il particolare periodo socio-economico che abbiamo vissuto l'anno scorso. Tra i principali motivi, che vado ad analizzare nella “Parte 2” di questo articolo, citiamo:

  • La generale rivalutazione del costruito;

  • Il maggior interesse per immobili da ristrutturare;

  • Il sostanziale stallo dei prezzi medi;

  • La favorevole situazione dei mutui;

  • La crescente necessità di abitazioni differenti rispetto al passato.

Residenziale

Il mercato immobiliare a Piacenza e provincia.

Il 2020 è stato, anche nella provincia di Piacenza, un anno a due facce: i primi sei mesi di profondo calo, a causa principalmente della crisi sanitaria globale; gli ultimi sei, invece, di ripresa, con l'ultimo trimestre in crescita di oltre il 25% sullo stesso periodo 2019, i quali hanno permesso di chiudere l'anno con un dato negativo di appena il -3,1%. Il contesto in cui si è aperto il 2021, dunque, è quello di un mercato in ripresa, rilancio scatenato da una forte reazione rispetto ai mesi di inattività, a cavallo tra il primo e il secondo trimestre 2020.

Di conseguenza, il confronto tra il primo semestre 2021 e il medesimo intervallo di tempo dell'anno passato è decisamente impari, in quanto le condizioni risultano decisamente differenti. Interessante, però, è affiancare a questa comparazione, anche quella con i primi 6 mesi del 2019.

In questo senso, Piacenza sta facendo la voce grossa:

Considerando il solo capoluogo, le compravendite effettuate sono state 786, tra gennaio e giugno 2021, per una crescita percentuale del +56% rispetto all'anno scorso, ma anche del +16,6% sul 2019.

Spostandoci nella sola provincia di Piacenza, invece, l'aumento delle transazioni risulta ancora più importante, e spiegherò il perché nella “Parte 2” di questa analisi: fuori dalla città, infatti, sono state concluse 1511 trattative riguardanti immobili residenziali, per una crescita addirittura del +117,4% rispetto al 2020 e del +65% sul 2019.

Per chiudere questa prima parte, vado a ponderare le due sezioni geografiche, per fare il punto totale sull'intera provincia di Piacenza. Nei primi sei mesi dell'anno, sono state compravendute 2297 abitazioni, ben il +91,6% rispetto al primo semestre 2020 e +44,5% sul medesimo periodo del 2019.

Per completare la lettura di questa analisi sull'andamento del mercato immobiliare a Piacenza e provincia, nel primo semestre 2021, passate subito all'articolo: Piacenza, residenziale da record nel I° semestre 2021: i motivi della crescita.